
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha scoperto a Mussomeli (Caltanisetta) che tre venditori ambulanti non erano provvisti della necessaria autorizzaione all’esercizio del commercio ambulante. Continua a leggere »
Nei giorni scorsi la Guardia di Finanza ha scoperto a Mussomeli (Caltanisetta) che tre venditori ambulanti non erano provvisti della necessaria autorizzaione all’esercizio del commercio ambulante. Continua a leggere »
Un vero e proprio “grido di dolore” quello lanciato da CasAmbulanti Puglia nella conferenza tematica sul caro gasolio svoltasi nei giorni scorsi. L’aumento vertiginoso del costo del carburante sta preoccupando molto e creando non poche tensioni tra gli ambulanti pugliesi. “Dai dati raccolti dai Centri Comunali di Rilevazioni della Puglia di CasAmbulanti emergono dati molto preoccupanti che incidono pesantemente sui bilanci delle imprese del settore” si legge in una nota. Continua a leggere »
E’ attiva asta relativa alla vendita di n. 16 quadri in lotto unico. Si tratta di 8 quadri ad olio a firma del Pittore Carlo Toscano (di cui 4 quadri misure 20330, 3 quadri misura 30×40 e 1 quadro misura 60×80), 1 quadro a firma del Pittore Pasquale Urso (tecnica matita) e 7 quadri a tecnica mista e di varie misure, autori ignoti/non famosi. Prezzo base d’asta € 3.400,00. Continua a leggere »
Si è spento la mattina di Pasqua nella sua casa di Dronero (Cuneo) all’età di 91 anni. Giacomo Demino, molto conosciuto per la sua attività di ambulante di attrezzature agricole, ferramenta, abbigliamento militare e da lavoro, cordame e catene per gli animali del settore zootecnico, verrà salutatto per l’ultima volta alle 14.30 di oggi (martedì 19 aprile) nella chiesa parrocchiale di Dronero che ospiterà i funerali. Continua a leggere »
Nella notte tra sabato 16 e domenica 17 aprile scorsi un incendio è divampato nall’esterno di un fast food ambulante in piazza Beethoven a Lequile (Lecce). Continua a leggere »
E’ un’iniziativa carina e divertente quella segnalata dal quotidiano on line Cesenatoday.it e ideata da Sabina Magalotti, titolare di un banco di bigiotteria al mercato di Cesena, nonché presidente di Smac Storico Mercato Ambulante Cesena, e blogger di Gioia Emilia Romagna. Si tratta di un gioco, che andrà in scena domenica 24 aprile proprio al mercato di Cesena, chiamato “Sporta della spesa”. Occorre indovinare il costo totale di una sporta con vari oggetti (elencati in un cartello) che sono stati generosamente donati dagli ambulanti del mercato di Cesena. Chi indovinerà il prezzo complessivo o ci andrà più vicino, potrà portarsi a casa la sporta con tutto quello che c’è all’interno. Continua a leggere »
Nella mattinata di oggi (mercoledì 6 aprile) gli ambulanti di San Marco in Lamis (provincia di Foggia) hanno protestato contro lo spostamento del mercato. Continua a leggere »
La quaresima è arrivata ormai da un po’ e a Firenze è storicamente sinonimo di mercato straordinario domenicale delle Cascine. Nel bellissimo parco (il più grande di Firenze) trovano spazio i tanti banichi di ambulanti che, oltre che nel consueto appuntamento del martedì mattina, espongono anche nelle quattro domeniche antecedenti la Pasqua. Continua a leggere »
Tra il 2016 e il 2020 la Sicilia ha perso 2632 ambulanti. Al 31 dicembre 2020 risultavano infatti 18.666 aziende contro le 21.298 del 2016, vale a dire una diminuzione del 12,3%, che è quasi il doppio della media registrata a livello nazionale del -7,8%. Lo riferisce la testata ilfattonisseno.it che cita uno studio realizzato sulla base dei dati forniti dal ministero dello Sviluppo economico, elaborato da Confimprese Sicilia, durante la prima assemblea annuale degli ambulanti siciliani: “I mercati, le fiere e le sagre dopo la pandemia”, svoltasi nei giorni scors ial Teatro Orione di Palermo. Continua a leggere »
“No alla guerra” è la scritta che compare sulla locandina che verrà esposta nella giornata di domani (sabato 12 marzo) al mercato di Montelupo Fiorentino (Firenze). Secondo quanto riferisce l’edizione on line del quotidiano “La Nazione”, infatti, gli ambulanti lo metteranno in bella vista sui loro banchi, per ribadire con forza la necessità di porre fine il prima possibile al conflitto in Ucraina. Si tratta di un’iniziativa di Anva Confesercenti Firenze degli operatori su area pubblica, e programmata per domani, appunto, al mercato di Montelupo.
Nella mattinata di mercoledì 9 marzo con una breve cerimonia, al mercato di Guastalla (Reggio Emilia) sono state ricordate Maria Teresa Montagna, la sorella Bianca Maria e la figlia Rossana Mango, che, esattamente nove anni fa (marzo 2013), rimasero vittima dell’esplosione del furgone rosticceria al mercato in piazza della Repubblica. Continua a leggere »
La Regione Abruzzo ha stanziato 2.815.515,27 euro per sostenere il commercio ambulante. Lo riferisce la testata locale ilgerme.it che cita un bando pubblicato anche dal Comune di Sulmona (L’Aquila). L’obiettivo è incentivare gli investimenti degli esercenti che operano su aree pubbliche, con sede legale e operativa in Abruzzo.
Il Comune di Biella ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 posteggi per attività commerciali durante la 96^ Adunata Nazionale Alpini, che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.
Tra il 2012 e il 2024, il paese ha visto la chiusura di 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Inoltre, il numero di sportelli bancari è diminuito del 35,5% tra il 2015 e il 2023. Questi dati evidenziano un trend preoccupante che rischia di trasformarsi in un vero e proprio declino […]
La scorsa domenica 19 gennaio all’età di 93 anni è morto Arturo Francoletti, storico commerciante ambulante di Ostra Vetere (Ancona).
A Catanzaro cambia la disposizione e la tipologia degli stalli commerciali in prossimità dello stdio “Ceravolo” in occasione delle partite interne del Catanzaro durante il campionato di serie B 2024/2025 attualmente in corso. Lo riferisce il quotidiano on line locale catanzaroinforma.it secondo cui la decisone è arrivata dalla Giunta comunale del 17 gennaio accogliendo la […]
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...