Tra il 2012 e il 2020 sono sparite dalle città italiane oltre 77mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 14mila imprese ambulanti (-14,8%), con un progressivo processo di desertificazione commerciale. Lo rivela l’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio “Demografia d’impresa nelle città italiane”, che lancia un altro allarme: nel 2021, solo nei centri storici dei 110 capoluoghi di provincia e altre 10 città di media ampiezza, oltre ad un calo ancora maggiore per il commercio al dettaglio (-17,1%), si registrerà per la prima volta da due decenni la perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). Continua a leggere »
Scoperti 6 milioni di articoli per la casa falsi “Made in Italy” (VIDEO)

La Guardia di Finanza di Torino ha sequestrato oltre 6 milioni di articoli per la casa riportanti falsamente l’etichettatura “Made in Italy”, in quanto interamente prodotti e successivamente importati dall’Asia. Continua a leggere »
Ristorazione, le chiusure di gennaio sono costate 5 miliardi

Porto Recanati conferma tutte le fiere del 2021: esultano gli ambulanti

Nelle scorse ore, il Comune di Porto Recanati (Macerata) ha integralmente confermato il programma delle fiere del 2021. Si tratta di un’autentica boccata di ossigeno per un settore in crisi come quello degli ambulanti e dei fieristi, così pesantemente colpiti dall’emergenza sanitaria tuttora in corso. Continua a leggere »
Commercio, vendite in calo a novembre: -6,9%. Boom e-commerce +50,2% rispetto a un anno fa

L’Istat stima che a novembre 2020 le vendite al dettaglio registreranno un calo rispetto al mese di ottobre del 6,9% in valore e del 7,4% in volume. Ad essere in crescita le sole vendite di beni alimentari (che aumentano dell’1% sia in valore che in volume), mentre il mercato del “non alimentare” perde il 13,2% in valore e il 13,5% in volume. Continua a leggere »
La classifica dei luoghi dove ci si contagia di più: al 1° posto il supermercato

Una ricerca statistica condotta dalla Public Health England (PHE), ha eseguito il tracciamento di oltre 100mila persone positive in Gran Bretagna, rivela quali sono i luoghi a maggiore rischio di contagio da Covid-19. Continua a leggere »
Ristorazione: pubblicate le Faq per l’accesso ai contributi

Sono già migliaia le richieste di contributo giunte al Portale Fondo Ristorazione.it, avviate dalle imprese che hanno diritto e che stanno presentando domanda. L’obiettivo del Fondo ristorazione è quello di dare un aiuto concreto agli imprenditori del settore della ristorazione, confermando il legame fortissimo tra ristorazione e filiera agroalimentare. Continua a leggere »
Applica tassi del 120% a ristoratore in difficoltà per l’emergenza sanitaria: arrestato

I Finanzieri del Comando Provinciale di Catania hanno arrestato in flagranza di reato per il reato di usura ed estorsione, F.C., 56 anni, nato a Catania e residente a Misterbianco. Le investigazioni, effettuate dai militari del Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Catania, hanno preso spunto dall’esame della situazione finanziaria un imprenditore catanese attivo nel settore della ristorazione, in forte difficoltà anche a seguito della contrazione legata alla nota emergenza epidemiologica in atto. Continua a leggere »
Ultimatum ambulanti Montebelluna: “il 25 ci presenteremo coi nostri furgoni”

“Se per mercoledì 25 novembre il Comune di Montebelluna (Treviso) non si sarà organizzato per permetterci di lavorare, ci presenteremo lo stesso con i nostri furgoni”: sono le parole – riportate dalla testata locale qdpnews.it (da cui è tratta la fotograifa) – di un ambulante che frequenta i mercati dell’Alta Marca Trevigiana e del Feltrino dopo la decisione dell’amministrazione comunale di Montebelluna di sospendere il grande mercato cittadino. Continua a leggere »
‘Non siamo solo codici Ateco’: la protesta degli ambulanti

Un banco vuoto e uno striscione attraverso il quale esprimere la posizione di Confesercenti nei confronti delle nuove misure restrittive introdotte a causa del coronavirus. E’ quanto è stato predisposto sabato 14 novembre, dall’associazione in piazza Stradivari a Cremona in concomitanza con il mercato cittadino che vede la sola presenza dei banchi alimentari. Continua a leggere »
Non ha il gel davanti al banco del mercato, ambulante multato di 400 euro

Nei giorni scorsi un ambulante è stato multato di 400 euro poichè davanti al suo banco non erano disponibili per i clienti i presidi per l’igienizzazione, in particolare mancava il gel alcolico igienizzante. Il fatto è successo a Camaiore (provincia di Lucca) ed è stato riportato dall’edizione on line del quotidiano “La Nazione”. Continua a leggere »
Gli ambulanti scendono in piazza contro il blocco dei mercati non alimentari

Il blocco dei mercati non alimentari disposto dal DPCM dello scorso 3 novembre non ha fermato gli ambulanti di Alba e del territorio, che oggi (sabato 14 novembre) si sono riuniti in piazza Duomo ad Alba, per manifestare il proprio disappunto. In piazza, oltre a numerosi operatori del settore, erano presenti il presidente regionale Fiva-Federazione Italiana Venditori Ambulanti Battista Marolo, il presidente territoriale Sergio Coraglia, la vice presidente con delega al mercato di Alba Manuela Songia e le rappresentanze dell’Associazione Commercianti Albesi. Continua a leggere »
-
Da Regione Abruzzo 2,8 milioni di euro per il commercio ambulante
La Regione Abruzzo ha stanziato 2.815.515,27 euro per sostenere il commercio ambulante. Lo riferisce la testata locale ilgerme.it che cita un bando pubblicato anche dal Comune di Sulmona (L’Aquila). L’obiettivo è incentivare gli investimenti degli esercenti che operano su aree pubbliche, con sede legale e operativa in Abruzzo.
-
Adunata Nazionale Alpini 2025 a Biella: il bando per 100 posteggi per ambulanti
Il Comune di Biella ha pubblicato un bando per l’assegnazione di 100 posteggi per attività commerciali durante la 96^ Adunata Nazionale Alpini, che si terrà a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.
-
Spariti 23mila ambulanti tra il 2012 e il 2024
Tra il 2012 e il 2024, il paese ha visto la chiusura di 118.000 negozi al dettaglio e 23.000 attività di commercio ambulante. Inoltre, il numero di sportelli bancari è diminuito del 35,5% tra il 2015 e il 2023. Questi dati evidenziano un trend preoccupante che rischia di trasformarsi in un vero e proprio declino […]
-
Addio ad Arturo Francoletti: storico ambulante marchigiano
La scorsa domenica 19 gennaio all’età di 93 anni è morto Arturo Francoletti, storico commerciante ambulante di Ostra Vetere (Ancona).
-
A Catanzaro cambia il commercio ambulante intorno allo stadio "Ceravolo"
A Catanzaro cambia la disposizione e la tipologia degli stalli commerciali in prossimità dello stdio “Ceravolo” in occasione delle partite interne del Catanzaro durante il campionato di serie B 2024/2025 attualmente in corso. Lo riferisce il quotidiano on line locale catanzaroinforma.it secondo cui la decisone è arrivata dalla Giunta comunale del 17 gennaio accogliendo la […]
paolo - sono ancora disponibili,,grazie paolo...